[6a edizione – Bargecchia (Massarosa, LU) – da Marzo 2022]









Presentazione del corso
Dai materiali di sviluppo alle attività di vita pratica, la sesta edizione di questo corso è finalizzata ad orientare l’operatore della formazione nella conoscenza della pedagogia di Maria Montessori e del suo pensiero autentico.
Il percorso formativo si avvale di 10 ore di teoria via Zoom e di due week-end intensivi residenziali nella sede del nostro progetto educativo A scuola in libertà in via delle Sezioni 4278 s Bargecchia (Lucca, Massarosa), come da calendario che segue.
Calendario incontri:
- 5 incontri su piattaforma Zoom nei seguenti giovedì pomeriggio:
10 marzo, 24 marzo, 7 aprile, 21 aprile, 5 maggio, h. 17:00/19:00 - Primo week end intensivo (sfera sensoriale e del linguaggio):
21 e 22 maggio h. 09:00/12:30 – h. 14:00/18:30
pausa con pranzo al sacco o autogestito
- Secondo week end intensivo (la psicoaritmetica)
4 e 5 giugno h. 09:00/12:30 – h. 14:00/18:30
pausa con pranzo al sacco o autogestito
Le docenti
Paola Francesconi. Laureata in Scienze per la Pace, mediatrice sociale e scolastica, è educatrice e ideatrice del progetto “A scuola in libertà”, dove l’approccio di Maria Montessori incontra la comunicazione “nonviolenta” di Marshall Rosenberg.
Con la partecipazione di Claudia De Andrade.
Termine ultimo per iscriversi: sabato 26 febbraio 2022
Costo
La quota totale di partecipazione è pari a € 320, quota di iscrizione a Parlare Pace Asp e quota annuale incluse. Per i già soci il costo si riduce a € 300.
La quota include: 5 incontri su piattaforma Zoom di 2 ore ciascuno, dove gli allievi potranno interagire in modo dinamico con la docente, e due week-end immersivi di 8 ore ciascuno, per un totale di 26 ore.
Modalità di iscrizione:
. compilare la Domanda di iscrizione a Parlare Pace Aps (modulo sottostante) ed effettuare il bonifico di € 320 (€ 300 per i soci) a Parlare Pace Aps, IBAN: IT 74 B 03069 09606 100000101125 (Banca Intesa San Paolo), specificando come causale “quota di iscrizione e quota annuale + quota di partecipazione al corso”.
. inviare una mail a paola.poeta@gmail.com allegando la domanda di iscrizione, la ricevuta del versamento sopra indicato ed un documento di identità.
La possibilità di partecipare a questi eventi formativi è riservata solo ai soci e alla socie di Parlare Pace, iscrivendosi e sostenendo la quota annuale una tantum si ha il diritto a partecipare ad ulteriori occasioni formative fino al 31.12.2022.